Salta al contenuto ID

Come prendersi cura della Calla: Guida Completa

La calla (Zantedeschia) è una pianta elegante e molto apprezzata per le sue foglie a forma di cuore e le fioriture vivaci e delicate. Perfetta per aggiungere un tocco di raffinatezza a qualsiasi ambiente, la calla è una pianta versatile che può crescere sia in vaso all’interno della casa che in giardino, a seconda delle condizioni climatiche. Tuttavia, per mantenerla rigogliosa e sana, è importante conoscere le sue esigenze e fornire le cure adeguate.

Cura della Calla: Le Componenti Essenziali

Prendersi cura della calla richiede attenzione alla luce, all’acqua, alla posizione e a una concimazione regolare. Di seguito, approfondiamo i principali aspetti per far crescere questa pianta al meglio:

  • Luce: La calla preferisce luce indiretta e diffusa. All’interno, è ideale posizionarla vicino a una finestra esposta a est o ovest, dove riceverà abbastanza luce senza subire il sole diretto nelle ore centrali. In giardino, invece, può tollerare un po’ più di sole ma sempre in una zona semi-ombreggiata.
  • Innaffiatura: La calla richiede una quantità moderata di acqua, soprattutto durante il periodo di crescita attiva (primavera ed estate). È consigliabile mantenere il terriccio umido, evitando ristagni, poiché l’acqua eccessiva può portare a marciumi radicali. In inverno, riduci le innaffiature, poiché la pianta entra in un periodo di riposo vegetativo.
  • Posizione: Per una calla in casa, scegli un ambiente fresco e ben ventilato, lontano da fonti di calore come termosifoni o stufe. In giardino, assicurati che il terreno sia ben drenato e privo di ristagni d’acqua, poiché la calla preferisce un’umidità controllata.
  • Sicurezza: La calla è una pianta tossica se ingerita, quindi è importante tenerla fuori dalla portata di bambini e animali domestici. Sebbene il contatto esterno non sia pericoloso, è bene prestare attenzione a chi vive con animali o bambini curiosi.
  • Concimazione: Per stimolare una fioritura abbondante, fertilizza la calla durante la stagione di crescita (da marzo a settembre) con un concime liquido bilanciato, diluito a metà della dose raccomandata, ogni 3-4 settimane. Evita la concimazione in autunno e inverno, quando la pianta è a riposo.
close up beautiful flower

Esigenze Particolari della Calla

La calla ha esigenze specifiche di umidità e temperatura: preferisce ambienti freschi e leggermente umidi. Durante i periodi più caldi, può giovarsi di una nebulizzazione leggera sulle foglie per mantenere un buon livello di umidità. Inoltre, necessita di un periodo di riposo in inverno per rifiorire: riduci le innaffiature e lascia che la pianta “riposi” in un ambiente più fresco.

beautiful pink fresh flower with green foliage

Problemi Comuni e Come Risolverli

Le calle possono essere soggette a problemi come marciume radicale, causato da un’eccessiva umidità nel terreno, e l’ingiallimento delle foglie, spesso dovuto a un eccesso d’acqua o a mancanza di nutrienti. Se noti foglie gialle, prova a ridurre l’innaffiatura e a controllare il drenaggio del terreno. Inoltre, controlla regolarmente la pianta per identificare eventuali parassiti, come afidi o cocciniglie, che possono danneggiare le foglie e i fiori. In tal caso, rimuovi i parassiti manualmente o utilizza un insetticida delicato.

New Arrivals Bouquet Instagram Post 7

Arricchisci il tuo spazio con la bellezza senza tempo delle calle, disponibili nella nostra selezione.

Torna su
cerchi aiuto?
1